Trading online: come difendersi dalla bufale e scegliere i portali più affidabili

Il costante progresso tecnologico avvenuto negli ultimi due decenni, non ha lasciato immune neppure il mondo finanziario: dalle urla e gesti degli operatori di borsa, che eseguivano operazioni di compravendita direttamente nelle sedi finanziarie, si è passati ai polpastrelli molesti dei trader, che tramite la grande rete telematica decidono i destini dei listini. Un cambiamento che non ha portato benefici solo agli addetti ai lavori, ma anche, se non soprattutto, ai milioni di investitori sparsi in ogni angolo del pianeta. 

Trading online e portali finanziari: un ottimo antidoto alla proposizione scialba e scontata dello sportello

Vantaggi che si manifestano, concretamente, nel trading online, ovvero eseguire operazioni di compravendita direttamente dal proprio smartphone, pc o tablet. Un modus operandi che, col passare del tempo, ha catturato l’interesse dei risparmiatori, a tal punto che, oggi, rappresenta il canale privilegiato dagli stessi per allocare le proprie risorse finanziarie. D’altro canto, i benefici sono molteplici ed ormai noti a tutti: dal sensibile risparmio in termini commissionali rispetto allo sportello bancario fino a quello temporale, grazie alla comodità di poter operare in qualsiasi momento e situazione direttamente col proprio telefonino. Ma un aspetto, più di altri, viene particolarmente apprezzato dai trader, novelli o esperti che siano: la possibilità di reperire informazioni per poter operare, consapevolmente, nei mercati finanziari. 

Fino a qualche anno fa, infatti, la maggior parte dei risparmiatori si affidavano quasi esclusivamente al proprio consulente bancario o finanziario, con risultati, purtroppo, talvolta assai deludenti se non addirittura, in qualche caso, sconcertanti. Nel nostro paese, gli scandali finanziari si sono susseguiti, ininterrottamente, negli ultimi decenni: dai default Cirio e Parmalat, passando per la ristrutturazione di Alitalia fino al recente crack di diversi istituti di credito. Una serie di situazioni che, spesso, hanno lasciato col cerino in mano i risparmiatori, in molti casi, oltretutto, su suggerimento del proprio consulente, talvolta spinto alla proposizione di questi prodotti su “pressione” del proprio datore di lavoro. Oggi, grazie ad Internet, dedicando anche solo un quarto d’ora del proprio tempo, è possibile reperire informazioni finanziarie in molti siti del settore, se non addirittura nelle testate online dei più noti quotidiani nazionali. 

Guide trading online: un valido supporto per accrescere la propria cultura finanziaria

Un indubbio vantaggio per i risparmiatori, che possono orientare le proprie scelte grazie ad una disponibilità di informazioni alla quale in precedenza non era possibile attingere. Questa mole di informazioni, poi, va incanalata in maniera adeguata, tenendo ben presente quali siano i pregi ed i difetti degli strumenti finanziari e dei titoli prescelti. Ed in questo caso, è buona norma affidarsi a portali finanziari seri ed affidabili, che siano in grado di fornire, in modo semplice e chiaro, tutte le informazioni chiave per i trader. La rete, in tal senso, rappresenta uno straordinario supporto, ma non tutti i siti del settore possono essere reputati affidabili: anche l’ambito finanziario, come qualsiasi altro, è esposto alle cosiddette “bufale”, che talvolta si possono trasformare in veri e proprie truffe. Esistono, tuttavia, alcune regole basilari da seguire, onde evitare di incorrere in spiacevoli situazioni, talvolta irrimediabili. 
E’ buona norma diffidare sempre da quei portali che promettono mirabolanti guadagni: nel mondo finanziario, soprattutto attualmente con i tassi ufficiali negativi, non esiste nulla di certo. E grossi guadagni, oggi, è possibile ottenerli solo ed esclusivamente accettando un grado di rischio medio se non addirittura medio-alto, investendo una parte delle proprie risorse in alcuni mercati complessi come ETF, criptovalute o Forex, che stanno prendendo sempre più piede grazie ad Internet. Per orientarsi in questi mercati, riteniamo opportuno seguire il trading online guide fornito dai portali finanziari più affidabili. Grazie ad essi, infatti, è possibile crearsi una piccola, ma preziosissima, cultura finanziaria, per operare sui mercati coscientemente, valutando quali siano gli strumenti maggiormente adatti ad ogni singolo individuo.

Comments

comments